Vanno utilizzate le nuove forme comunicative per far sapere ai giovani ingegneri quale ruolo può svolgere per loro il sistema ordinistico:
1. può metterli in contatto con il mondo del lavoro, nelle sue diverse articolazioni, e può quindi offrire occasioni il più possibile aderenti alle loro aspettative e competenze;
2. può aiutarli a rimanere aggiornati sull'evoluzione delle tecniche e delle normative;
3. favorisce la costruzione di una rete di relazioni;
4. consente la fruizione dei servizi dell'Ordine (consulenza legale, fiscale, ecc...);
5. dà informazioni sui principali argomenti e problematiche di attualità, proprie della professione.
In questo modo si innesca anche un circuito virtuoso di dare/avere perchè le nuove idee, le nuove competenze, le nuove professionalità, possano entrare a far parte della vita dell'Ordine, portate proprio dai giovani ingegneri.
- MARIANO.CARRARO.VE1516
- Ordine e rappresentanza
- Mercoledì, 24 Aprile 2019
Commento
Non ci sono ancora commenti per questo post
Non ci sono ancora risposte per questo post.
Sii uno dei primi a rispondere a questo post!
Sii uno dei primi a rispondere a questo post!